COSENZA – Tutto pronto per la nona edizione del Festival della Lettura – Reading, l’ormai storica kermesse letteraria promossa dall’Associazione UniterpreSila Aps, con il patrocinio del Comune di Cosenza, che si terrà dal 23 al 25 maggio al Museo dei Brettii e degli Enotri. Una tre giorni ricca di libri da leggere e da ascoltare, con ospiti, case editrici, musica, esposizioni e tanta convivialità. Il programma dell’evento, promosso da “UniterpreSila” con il Circolo Arci – comitato Arci di Cosenza, in collaborazione con il Circolo Culturale Prometeo Ottantotto di Casole Bruzio e con il patrocinio del Comune di Cosenza, “Cosenza Città che Legge 2025”, e del Comune di Casali del Manco, è stato presentato al Museo dei Brettii e degli Enotri nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di Antonietta Cozza, consigliera comunale delegata del Sindaco Franz Caruso alla Cultura, e di Giulia Leonetti, assessora alla Cultura del Comune di Casali del Manco. Dopo i saluti di Ida Nicoletti, presidente dell’UniterpreSila aps, la vicepresidente Stefania Martucci ha illustrato il programma soffermandosi sul significato anche del tema scelto per questa edizione.
“Di bussole e labirinti” – questo l’evocativo sottotitolo della rassegna – “perché i libri – ha spiegato Martucci – che nel Festival rimangono sempre i primi protagonisti, possono essere bussole che ci orientano nella complessità del mondo oppure labirinti in cui è necessario perderci prima di ritrovarci in una nuova prospettiva. Con questo evento rientriamo anche nel Maggio dei Libri ed è per noi una grande soddisfazione”. “Quest’anno la città di Cosenza accoglie il Festival e lo sostiene con forza e visione – ha aggiunto, invece, la delegata alla Cultura del Sindaco di Cosenza, Antonietta Cozza – confermando ancora che Cosenza non è solo Città che Legge, ma anche città che crede nella cultura come spazio vivo e condiviso. Quello prescelto – ha aggiunto Cozza – non è solo un titolo evocativo, è un manifesto. Viviamo in tempi intricati, fragili, carichi di domande. E allora a cosa servono oggi i libri? Sono bussole, come scrive Italo Calvino, “per orientarsi nel mare dell’esperienza”; ma sono anche labirinti, come li immaginava Borges, dove smarrirsi non è errore, ma via di conoscenza. Il Museo dei Brettii e degli Enotri – ha concluso Cozza – sarà il cuore pulsante del Festival”. “Un lavoro eccellente, quello dell’UniterpreSila – ha specificato poi Giulia Leonetti, assessora alla Cultura di Casali del Manco – non solo da un punto di vista culturale, ma soprattutto per gli aspetti più sociali. Mi piace l’idea della contaminazione, contenti che si sia scelta Cosenza. Auspico anche quest’anno una grande partecipazione”.
Festival della Lettura – Reading: tutti i libri e gli ospiti
Molti gli autori presenti con opere che verranno lette direttamente da attrici, attori e dai lettori del Festival, in momenti performativi e anche musicali. Tra gli altri, Anna Mallamo con il suo recentissimo “Col buio me la vedo io” (Einaudi) che continua a riscuotere un grande successo di pubblico e critica; Domenico Dara con l’ormai avviato “Liberata” (Feltrinelli); Francesco Veltri con “Basta, storia di un allenatore minore” (Ultra Novel), con letture dell’attore Francesco Aiello e musiche di Dario Della Rossa; la magistrata Annamaria Frustaci che incontrerà le scuole secondarie di primo grado a proposito del suo fortunato “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” (Mondadori); Vins Gallico con il suo nuovo libro, “Onda Calabra” (Fandango); Emiliano Cribari con il reading narrativo su “Blu Ricordo” (Emuse); Massimo Garritano con “Come un funambolo in equilibrio” (Le Pecore Nere); EMME con “I fantasmi di Via Gaeta” (Il Filorosso) che sarà presentato con una passeggiata lungo la stessa Via che dà il nome al libro.
Tanti altri ospiti, ancora, dal panorama editoriale, letterario e artistico calabrese e non solo: Giuseppe Paletta di Rubbettino a proposito di “Elogio dello stupore. Un viaggio a piedi in Calabria”, poi gli amici del Mesoraca in Festival con un reading su Dante, l’attrice Giovanna Chiara Pasini con un reading su Mario La Cava: tra gli ospiti il Presidente del Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, Domenico Calabria. Ancora, incontro con le scuole superiori a proposito del libro “Narratori dentro. Storie fuori dal carcere” (Le Pecore Nere) a cura di Antonio Carpino.
Ed ancora l’attrice Alice Salvoldi con “Dirò d’Orlando. L’opera di Ariosto come non l’avete mai sentita” con musiche di Gaspare Tancredi che sarà impegnato anche con un reading-concerto dal titolo “L’uomo che guardava passare i treni. Da Gianmaria Testa a George Simenon”; ancora emozioni musicali, poi, con l’Ensemble Barocco “4 Flauti Spirituosi” e, nelle prime due serate, due dopofestival per i quali ci si sposterà presso gli amici dell’Antico Emporio Casa di Quartiere, in Via Galeazzo di Tarsia, con Domenico Benedetto D’Agostino con un reading su Corrado Alvaro e con il Centro Studi di Sociologia Teatrale “Emergenti Visioni” che presenterà “Voci da sotto le pietre. Storie di Resistenza restituite alla Storia”, un percorso collettivo accompagnato da audio-testimonianze. Spazio anche per la mostra tratta dall’Albo illustrato “Un Viaggio” di Daniela De Marco (Le Pecore Nere), con illustrazioni di Tiziana Tosi, un progetto nato dalle riflessioni a seguito della strage di Steccato di Cutro del 2023.
Come ogni anno, anche in questa edizione è previsto il momento conviviale dedicato allo Street Food a cura degli iscritti dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”, che arricchiranno le serate del Festival con i piatti della tradizione gastronomica locale.
Festival della Lettura Il programma completo
23 MAGGIO 2025
11:00 “Narratori dentro” Storie fuori dal carcere a cura di Antonio Carpino, Ed. Le Pecore Nere, Reading con l’attrice Giovanna Chiara Pasini, incontro con le scuole secondarie di secondo grado
16:00 APERTURA 9° EDIZIONE FESTIVAL DELLA LETTURA-READING
16:15 “Elogio dello stupore. Un viaggio a piedi in Calabria” Giuseppe Paletta, Rubbettino Editore
16:45 “Blu Ricordo” di Emiliano Cribari, Ed. Emuse, Reading narrativo.
17:30 “Basta, storia di un allenatore minore” di Francesco Veltri, Ed. Ultra Novel, Reading con l’attore Francesco Aiello musiche Dario della Rossa
18:30 “Col buio me la vedo io” di Anna Mallamo, Ed. Einaudi, Reading con l’attrice Giovanna Chiara Parisi
STREET FOOD a cura degli iscritti dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”
20:30 Ensemble Barocco “4 Flauti Spirituosi”
22:00 1dopofestival/ “L’altro Alvaro”. READING disperso con Domenico Benedetto D’Agostino, suggestioni sonore di Alessandro Rizzo, Antico Emporio Casa di Quartiere, Via Galeazzo di Tarsia,
24 MAGGIO 2025
10:30 – “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”, Ed. Mondadori, il Magistrato Annamaria Frustaci incontra le scuole secondarie di primo grado
16:30 “In viaggio con Dante” del Mesoraca in Festival con Emanuel Gumari, attore ed educatore teatrale, storytelling Francesco Grano, docente di materie letterarie e autore, effetti audio, Piero Marrazzo
17:30 “Come un funambolo in equilibrio” di Massimo Garritano, Ed. Le Pecore Nere, Reading musicale, dialoga con l’autore Gianluca Veltri, giornalista
18:30 “Liberata” di Domenico Dara, Ed.Feltrinelli, Reading letterario, accompagnamento musicale di Salvatore Cauteruccio, alla fisarmonica
STREET FOOD a cura degli iscritti dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”
20:30 “L’uomo che guardava passare i treni” Da Gianmaria Testa a George Simenon, Reading Concerto con Gaspare Tancredi, voce e chitarra e Attilio Gualtieri, chitarra
22:00 2dopofestival / “Voci da sotto le pietre. Storie di Resistenza restituite alla Storia”. Percorso collettivo accompagnato da audio testimonianze a cura di Emergenti Visioni – Centro Studi di Sociologia teatrale, Antico Emporio Casa di Quartiere, Via Galeazzo di Tarsia, 22
25 MAGGIO 2025
10:30: “I fantasmi di via Gaeta” di EMME, Ed. Il Filorosso, Reading con passeggiata tra le vie del libro
16:30 “Mario la Cava, scrittore dal centro del mondo”, Reading dell’attrice Giovanna Chiara Pasini
17:30 “Onda Calabra” di Vins Gallico, ed. Fandango, CLUEDO TOUR
18:30 “DIRÒ D’ORLANDO. L’opera di Ariosto come non l’avete mai sentita” di Alice Salvoldi, musiche Gaspare Tancredi
STREET FOOD a cura degli iscritti dell’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”
SPAZIO ESPOSITIVO
Vernissage mostra tratta dall’Albo illustrato “Un Viaggio” di Daniela De Marco, ed. Le Pecore Nere, con illustrazioni di Tiziana Tosi, nato dalla strage di Steccato di Cutro (KR)