Il celebre pianista e produttore, Dardust, sarà protagonista il 4 luglio al Teatro Auditorium Unical con l’unica data calabrese dell’“Urban Impressionism Tour”.
Un appuntamento d’eccezione con la musica contemporanea
Be Alternative Festival, da sempre attento alla valorizzazione delle espressioni musicali più innovative, presenta un evento imperdibile: Dardust, tra i compositori e produttori italiani più influenti e premiati degli ultimi anni, sarà protagonista dell’unica tappa calabrese del suo “Urban Impressionism Tour”.
L’appuntamento è fissato per venerdì 4 luglio 2025 alle ore 21:30, presso il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria a Rende (CS), nell’ambito del programma UniCal Festa 2025, in collaborazione con l’Università della Calabria e il CAMS.
“Urban Impressionism”: una fusione di arte, suono e spazio
Lo spettacolo segna il debutto calabrese del nuovo progetto artistico firmato Dardust: “Urban Impressionism”, quinto album in studio dell’artista, è una riflessione sonora e visiva che intreccia elementi di musica neoclassica, elettronica ambient e ispirazioni architettoniche urbane.
Un’esperienza immersiva che supera i confini dei generi per proporre una narrazione multisensoriale dove suono e immagini si fondono in un linguaggio espressivo profondo e innovativo.

Un percorso creativo tra brutalismo urbano e pittura impressionista
Il concept dell’album prende vita dall’unione di due universi apparentemente distanti: da un lato, le architetture delle periferie urbane, con la loro crudezza geometrica e autenticità strutturale; dall’altro, la leggerezza visiva e la soggettività delle pennellate impressioniste.
Come spiega Dardust stesso, la matrice compositiva del progetto nasce dall’analisi dei lavori di Brian Eno, Debussy e Steve Reich, da cui si sviluppa un linguaggio personale e “minimale” in cui il pianoforte rimane elemento centrale, affiancato dai suoni analogici di sintetizzatori Moog One, Juno 66 e Take5, e da campionamenti urbani registrati tra Parigi, New York e Londra.
Un viaggio nelle emozioni urbane e nella vulnerabilità interiore
“Le periferie che si vestono di nuovi colori non sono altro che ‘i non-luoghi’ della nostra sfera emotiva, i nostri traumi, le nostre ferite”, racconta Dardust. Il progetto si pone dunque come un’esplorazione artistica della vulnerabilità, trasformando spazi dimenticati in simboli della complessità emotiva contemporanea.
I brani sono accompagnati da videoclip girati in location brutaliste della capitale francese, come Les Arènes de Picasso e Viaduc de Montigny, amplificando il messaggio estetico ed emotivo del tour.
Un artista trasversale nel panorama internazionale
Con due vittorie al Festival di Sanremo come produttore e oltre 100 dischi di platino all’attivo, Dardust si conferma come una figura chiave nel panorama musicale europeo. La sua musica, già eseguita in suggestive location internazionali, trova ora una nuova cornice ideale negli spazi dell’Università della Calabria, pronta ad accogliere un evento che promette di essere non solo un concerto, ma un’opera sinestetica capace di connettere pubblico, spazio e percezione.
Info e biglietti
I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita su DICE:
https://dice.fm/event/pykgl8-dardust-be-alternative-festival-4th-jul-teatro-auditorium-unical-rende-tickets
È possibile acquistare i ticket anche con Bonus Cultura e Carta del Docente su TICKET.IT:
www.ticket.it/musica/evento/dardust-be-alternative-festival.aspx