Estate tra i Giganti

Maricelis Salmeron 1 July, 2025 1 min di lettura

— PUBBLICITÀ —

Quest’estate, il Parco Nazionale della Sila si trasforma nel cuore pulsante della natura, grazie a “I Giganti della Sila”, un ricco calendario di eventi organizzato dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). Da luglio ad agosto 2025, escursioni, musica, astronomia e benessere si intrecciano tra gli alberi secolari della Calabria per offrire un’esperienza unica e indimenticabile.

Natura, Tradizione e Relax

Scopri le attività principali in programma:

  • Un giorno da apicoltore (5, 19 luglio – 3, 24 agosto): Vieni a conoscere il mondo delle api! Dalle 10:00 alle 12:00, laboratori e dimostrazioni ti faranno vivere la giornata tipo di un apicoltore.
  • Be Alternative – Suoni tra i Giganti (6 e 20 luglio): Musica immersiva tra i maestosi alberi della Sila. Un percorso emozionale dove la natura diventa palcoscenico e orchestra.
  • SFE – Trekking al tramonto (13, 21, 27 luglio – 14, 24, 30, 31 agosto): Escursioni guidate dalle 17:00 alle 20:30 per godere del fascino del tramonto tra i giganti silani.
  • SFE – Astronomi per una notte (2, 12, 16, 23 agosto): Serate di osservazione astronomica dalle 21:00 alle 23:00, accompagnati da esperti che guideranno lo sguardo verso le stelle.
  • SFE – Benessere in natura (9 e 17 agosto): Sessioni di immersione forestale, un’esperienza rigenerante a contatto con la natura (a partire dalle 18:00).
  • SFE – Le musiche tradizionali della Calabria (4 agosto): Un viaggio tra i suoni e le danze popolari calabresi, dalle ore 17:00.

Vivi la Sila come non l’hai mai vista

“I Giganti della Sila” è molto più di una rassegna estiva: è un’opportunità per entrare in sintonia con il bosco, scoprire antiche tradizioni e lasciarsi sorprendere dal cielo e dalla terra.

— PUBBLICITÀ —


Ogni attività del programma è pensata per valorizzare il territorio, promuovere la sostenibilità e trasmettere la bellezza autentica della Calabria. Che tu venga da vicino o da lontano, questa è un’esperienza che lascia il segno: tra il profumo dei pini secolari, il canto degli uccelli al tramonto e il silenzio carico di stelle.

Non si tratta solo di partecipare a un evento, ma di vivere un’avventura emozionale, che arricchisce il cuore e la mente. La Sila ti accoglie con i suoi giganti, i suoi sapori, la sua storia e la sua energia.