Il Palio delle serenate di Bisignano: sfida all’ultima canzone, tra i balconi degli 8 rioni storici

Alessio Carrozzo 20 June, 2025 3 min di lettura

— PUBBLICITÀ —

Il 21 giugno si celebra il Palio delle Serenate, tra musica, poesia e identità. Un viaggio nel cuore della cultura popolare calabrese: otto rioni, otto melodie, otto ragazze e un’unica emozione che si rinnova ogni anno, sotto le stelle di Bisignano

La magia delle serenate: quando l’amore si canta

Nel tempo in cui la comunicazione amorosa viaggia attraverso schermi e notifiche, Bisignano, in provincia di Cosenza, fa un passo indietro per farne uno avanti nella riscoperta dell’identità. Con il Palio delle Serenate 2025, in programma sabato 21 giugno, la cittadina torna a far parlare di sé grazie a un evento che fonde amore, musica e memoria, evocando le antiche tradizioni degli innamorati che, chitarra alla mano, intonavano canti sotto i balconi delle loro amate.

Palio delle serenate Bisignano 2025

Il Palio delle serenate di Bisignano: tradizione e identità

Organizzata dal Centro Studi sulle Tradizioni Popolari, la manifestazione rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura bisignanese. Ogni anno, otto giovani donne, affacciate da balconi adornati con cura, si lasciano incantare dalle serenate di otto gruppi musicali, ciascuno rappresentante un rione cittadino. A rendere tutto ancora più suggestivo è il gesto simbolico della ragazza che, emozionata, lancia una rosa in segno di accettazione della dichiarazione d’amore cantata.

— PUBBLICITÀ —



I rioni in gara: tra emozione e rivalità

Il percorso del Palio delle Serenate 2025 segue un itinerario ben preciso, che attraversa la città rione dopo rione, in un crescendo di emozioni e atmosfere uniche. Si parte da San Zaccaria, con Alessia Di Nardo, per poi proseguire con Cittadella Coscinale (Rosanna Calabrese), Piazza (Anna Roseville), e il Borgo di Piano (Melania Luzzi). Seguono San Simone (Monica Avolio), Giudecca (Annuncita Straface), Santa Croce (Giulia Falco), e infine San Pietro, rione campione in carica, rappresentato da Maria Grazia Lento. Otto esibizioni che sono veri e propri quadri viventi di arte musicale e sentimentale.

Palio delle serenate rioni

Una giuria per la tradizione, con regole ben definite

A garantire la correttezza e la qualità della manifestazione sarà una giuria composta da dieci membri, selezionati per competenza e imparzialità. Il regolamento del Palio delle Serenate stabilisce criteri rigorosi per la valutazione delle performance, sia per i musicisti sia per le giovani protagoniste alla loro prima uscita pubblica. Una cura meticolosa che testimonia il valore culturale dell’evento.


Una storia d’amore lunga oltre trent’anni

Nata nel 1994, la manifestazione era inizialmente legata alla festa di San Valentino. Con il tempo, ha trovato nuova collocazione nel mese di giugno, diventando parte del calendario degli eventi estivi di Bisignano. Il suo obiettivo rimane però invariato: rendere omaggio alla tradizione della serenata come forma d’arte e linguaggio del cuore.

— PUBBLICITÀ —



L’omaggio ai maestri della liuteria

Il Palio delle Serenate è anche un tributo ai maestri Nicola e Vincenzo De Bonis, celebri liutai di Bisignano del Novecento. Le loro creazioni, strumenti di straordinaria bellezza e precisione sonora, sono ancora oggi apprezzati dai più grandi musicisti del mondo. È grazie anche a loro che la musica a Bisignano non è solo suono, ma patrimonio.


In attesa del Palio del Principe: la tradizione continua

Quest’anno, l’attesa per il Palio del Principe – solitamente trasmesso anche da Rai 1 – è stata rinviata a causa di lavori in corso presso il campo sportivo. Tuttavia, l’energia della comunità si concentra ora sul Palio delle Serenate, che promette di regalare una serata memorabile a residenti e visitatori. Un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere un’esperienza autentica, immersa nel fascino della Calabria più profonda.


Locandina Palio delle serenate 2025

Le Serenate di Bisignano non sono solo un evento folklorico: sono un atto d’amore verso la propria terra, una celebrazione dell’identità collettiva e del sentimento più universale. Appuntamento a sabato 21 giugno per scoprire quale rione conquisterà il cuore della giuria e del pubblico.