Un viaggio nei sapori autentici di Cosenza: la nostra esperienza alla Cantina Cosentina

Alessio Carrozzo 26 May, 2025 2 min di lettura

— PUBBLICITÀ —

Tra vicoli antichi e profumi di tradizione, noi di cercoeventi abbiamo avuto il piacere di vivere un pranzo che racconta l’anima culinaria della Calabria più vera.

Un invito speciale nel cuore della città antica

Abbiamo avuto il piacere di essere ospitati dagli amici della Cantina Cosentina, una trattoria storica situata nel cuore di Cosenza Vecchia. Questo locale, fondato da Felice Giocondo, è rinomato per la sua dedizione nel preservare e celebrare la cucina tradizionale cosentina, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza gastronomica immersa nella storia e nella cultura locale.

Un ambiente che racconta storie

Entrando nella Cantina Cosentina, siamo stati accolti da un’atmosfera calda e familiare, con arredi che richiamano le tradizioni contadine e dettagli che narrano la storia della città. Il pane casereccio servito all’inizio del pasto, con la sua crosta croccante e l’interno soffice, ha subito evocato i sapori genuini della cucina di una volta.

— PUBBLICITÀ —


Un percorso tra le specialità locali

Il nostro pranzo alla Cantina Cosentina è stato un vero e proprio tuffo nella tradizione gastronomica calabrese, iniziato con un antipasto che da solo avrebbe potuto bastare per saziare anche i palati più esigenti.

Ci è stata servita una generosa selezione di prelibatezze locali: nghiambare, delle frittate tradizionali preparate con farina e cipolle, gli alimenti più facili da reperire a Cosenza un centinaio di anni fa, polpette caserecce (di carne e di melanzane) preparate secondo ricetta della nonna, salumi tipici e formaggi locali dal gusto deciso, olive condite e deliziosi fiori di zucca ripieni di ‘nduja, un’esplosione di sapore calabrese.

Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino rosato caseraccio, deciso e sincero, che ha esaltato ogni sapore con semplicità e calore.

— PUBBLICITÀ —


Come primi piatti, abbiamo scelto due autentiche gemme della cucina cosentina: le tradizionali lagane e ceci, piatto povero nella storia ma ricchissimo di gusto, con la pasta fresca che si univa alla cremosità dei ceci in una perfetta armonia rustica; e le lagane con pancetta e fave, una variante più intensa e saporita, che ci ha conquistato con il contrasto tra la dolcezza delle fave e la sapidità della pancetta.

Durante il pranzo, il proprietario – il “professore” – ha condiviso con noi alcuni aneddoti antichi della città vecchia di Cosenza, racconti tramandati di generazione in generazione che hanno reso l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente. Ogni parola, come ogni sapore, ci ha fatto sentire parte della storia e della cultura di questo luogo straordinario.

Un’esperienza da ricordare

La nostra visita alla Cantina Cosentina è stata una vera e propria immersione nei sapori autentici della tradizione cosentina. Ogni piatto raccontava una storia, ogni ingrediente parlava della terra e della cultura di questa affascinante città. Ringraziamo di cuore gli amici della Cantina Cosentina per l’ospitalità e per aver condiviso con noi la passione per la buona cucina.

Per chi desidera scoprire i veri sapori di Cosenza, la Cantina Cosentina è una tappa imperdibile. Noi di cercoeventi ci torneremo senz’altro!