Il Cinema Unical: un nuovo spazio culturale nel cuore dell’Università della Calabria

Alessio Carrozzo 21 March, 2025 2 min di lettura

— PUBBLICITÀ —

Inaugurato il Cinema Unical: un nuovo spazio culturale aperto a tutti.
Proiezioni giornaliere, un caffè letterario, parcheggi gratuiti e una navetta notturna per un’esperienza cinematografica accessibile e coinvolgente.

RENDE (CS) – L’Università della Calabria ha ufficialmente aperto le porte del suo nuovo Cinema Unical, un progetto innovativo che va ben oltre la semplice proiezione di film. Inserito nel più ampio piano di sviluppo didattico e urbanistico del campus, il cinema nasce con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento culturale per studenti, docenti e cittadini, favorendo l’inclusione e il confronto.

Un’inaugurazione di successo con Anora

L’inaugurazione, avvenuta giovedì 20 marzo 2025, ha visto la proiezione gratuita e aperta a tutti di Anora, film vincitore di cinque premi Oscar. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito nelle due proiezioni inaugurali delle 20:00 e delle 22:30, ha confermato l’entusiasmo della comunità accademica e del pubblico esterno per questa nuova iniziativa. La partecipazione numerosa e l’interesse dimostrato fanno ben sperare per il futuro della programmazione cinematografica dell’Unical.

— PUBBLICITÀ —


Dove si trova il Cinema Unical

Il nuovo cinema sorge alla fine del ponte Bucci, nella stessa struttura che ospita il Teatro Auditorium (Tau) di Piazza Vermicelli. La sala principale, dotata di 280 posti, è già operativa, mentre una seconda sala gemella sarà inaugurata entro un mese. Questo spazio arricchisce ulteriormente l’offerta culturale del campus, affiancandosi al teatro e ad altre iniziative artistiche dell’università.

Un sogno che si avvera

Durante la presentazione del progetto, il rettore Nicola Leone ha espresso grande soddisfazione per questa nuova apertura: “Oggi si corona un sogno. Questo cinema rappresenta un tassello fondamentale nel nostro progetto di rendere il campus sempre più vivo e ricco di opportunità culturali”. Il cinema non sarà solo un luogo di intrattenimento, ma anche uno spazio di formazione e dibattito per gli studenti, grazie alla collaborazione con i corsi di laurea di Dams e Comunicazione.

Gestione e programmazione

La gestione del Cinema Unical è stata affidata per 12 mesi alla CGC Sale Cinematografiche srl, guidata da Pino Citrigno, figura di spicco nel panorama cinematografico calabrese. La programmazione prevede spettacoli giornalieri, con una selezione di film che spazierà dal cinema d’essai alle grandi produzioni commerciali, garantendo un’offerta diversificata.

— PUBBLICITÀ —


Il Caffè del Teatro: un nuovo spazio di socialità

Accanto al cinema, il 20 marzo è stato inaugurato anche il Caffè del Teatro, un luogo di incontro e convivialità che sarà aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 23:00, inclusi il sabato e la domenica. Situato accanto al foyer del Tau, il Caffè non sarà solo un punto ristoro, ma ospiterà anche eventi culturali e incontri.

Accessibilità e servizi

Il Cinema Unical punta a essere un punto di riferimento per la comunità accademica e per l’intera area urbana. Oltre alla vicinanza ai nuovi alloggi per studenti in costruzione a Contrada Rocchi, la struttura offre parcheggi gratuiti e un servizio navetta notturno attivo dalle 20:00 a mezzanotte, prenotabile tramite l’app DRT Unical.

Un nuovo polo culturale per l’area urbana

Con questa iniziativa, l’Università della Calabria si conferma come un centro culturale dinamico, capace di attrarre non solo gli studenti, ma anche il pubblico esterno. La programmazione aggiornata dei film sarà disponibile sui portali ufficiali dell’Unical e su CosenzaCinema.it, con prezzi accessibili: 8 euro il biglietto intero, 5 euro per over 65 e under 10, e uno sconto del 50% per gli studenti Unical, che potranno accedere alle proiezioni con soli 4 euro.

L’apertura del Cinema Unical rappresenta dunque un’importante aggiunta all’offerta culturale del territorio, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del campus come luogo di aggregazione e scambio culturale.