Non c’è Festa del Papà senza le mitiche zeppole. Un dolce ricco di tradizione amato in tutta Italia e anche a Cosenza. Irrinunciabili quelle fritte, buone anche al forno, ecco i locali storici di Cosenza e Rende che sfornano le migliori zeppole
COSENZA – Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della Festa del Papà, il giorno dedicato alla gratitudine, all’affetto e alla riflessione su tutto ciò che i nostri padri rappresentano per noi. Una tradizione irrinunciabile e tipica della pasticceria campana, che si è poi diffusa in tutto il Sud Italia. Irrinunciabili quelle fritte, buonissime anche quelle al forno, le zeppole vengono preparate con modalità leggermente diverse nelle varie regioni: pasta choux ripiena di crema pasticcera e decorata zucchero a velo e un’amarena. In alcune regioni, soprattutto in quelle del Sud, è il dolce tipico associato proprio al 19 marzo, per questo viene chiamata “zeppola di San Giuseppe”. In altre zone è invece nota come “zeppola di Carnevale”. Altre ipotesi confermano l’invenzione di questo dolce a Napoli ed in effetti la prima ricetta scritta delle zeppole risale al 1837 nel Trattato di Cucina Napoletana di Ippolito Cavalcanti. Le più tradizionali sono sicuramente le zeppole fritte, ma in molti preferiscono la versione al forno, più leggera.
Cosenza e la tradizione delle sue zeppole nella festa di San Giuseppe
Anche nella nostra città le zeppole sono immancabili per la Festa del Papà che si celebra oggi, giorno di San Giuseppe a cui è dedicata la tradizionale fiera che oggi chiuderà i battenti nel centro della città dopo aver accolto come tradizione decine di migliaia di visitatori. Diversi i bar/pasticcerie che “sfornano” questi dolci prelibati. Noi di cercoeventi ne abbiamo assaggiate tante in questi giorni e abbiamo deciso di elencare i locali storici di Cosenza e Rende che, secondo noi, preparano le migliori zeppole. Locali che seguono ricette e tradizioni storiche che si tramandano di generazione in generazione e utilizzano materie prime spesso a chilometro zero e che noi di cercoeventi abbiamo voluto premiare non solo per il gusto, ma anche per l’altissima qualità degli ingredienti.
Iniziando il nostro percorso dalla città di Cosenza non possiamo che cominciare da un locale storico come “Al Vassoio D’oro” per molti il numero uno della preparazione delle zeppole al forno. Se parliamo di storicità non possiamo non mangiare le zeppole preparate dalla “Pasticceria Pedatella” di Piazza Loreto. Nella nostra classifica non può mancare la qualità delle zeppole prodotte dallo storico “Gran Caffè Renzelli” che dal centro storico di Cosenza ha portato le sue prelibatezze nei locali di Piazza Bruzi. Buonissime anche le zeppole realizzare da una delle migliori pasticcerie di Cosenza, ovvero la “Pasticceria Sabato”.
Spostandoci a Rende tappa obbligatoria in un’altra storica pasticceria: “Occhiuto & Bozzo” di Viale Trieste a Campagnano. Da Occhiuto & Bozzo si passa al “Bar pasticceria Bozzo” di Saporito dove la qualità la fa da padrona. Rimanendo a Saporito come non premiare le buonissime zeppole del “Bar Nudo”, mentre poco da dire se non mangiarle: quelle preparate dall’”Antica Pasticceria” di via Fratelli Bandiera. Queste sono le nostre scelte anche se sono diversi i locali che preparano delle ottime zeppole. E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo?