La città di Castrovillari si prepara alla 67° edizione del Carnevale di Castrovillari e al Festival Internazionale del Folklore, uno degli eventi più attesi di tutta la Calabria.
Svelata l’immagine che rappresenterà l’evento
Proprio oggi, 7 febbraio 2025, è stata ufficialmente svelata l’immagine che rappresenterà l’evento presso la sala conferenze “Don Carlo De Cardona” del Centro Direzionale della BCC Mediocrati di Rende. L’immagine in questione è un vero e proprio capolavoro visivo, che unisce la tradizione popolare calabrese con un tocco di modernità grafica, e le tre figure scelte per rappresentare questa edizione del Carnevale sono gli emblematici Pulcinella, Organtino e Giangurgolo, tre maschere della Commedia dell’Arte tutte meridionali.
Un po’ di storia dell’evento
Il Carnevale di Castrovillari è uno degli eventi storici per eccellenza nella nostra Regione e affonda le proprie radici fino al 1635, quando davanti alla sede universitaria cittadina venne rappresentata per la prima volta la farsa dialettale calabrese “Organtino” di Cesare Quintana. Da 66 anni a questa parte, l’evento si svolge regolarmente, senza che ci siano mai state interruzioni.
In attesa del programma ufficiale, il programma provvisorio:
La conferenza stampa del programma si terrà il prossimo 13 febbraio alle ore 18,00 presso il “Cine Teatro Vittoria” di Castrovillari, ma tutt’ora abbiamo già un programma provvisorio dell’evento.
Il Carnevale inizierà ufficialmente il prossimo 23 febbraio alle ore 20.30, con il Galà di Carnevale, in cui sarà eletta la madrina di questa edizione. Nelle tre serate successive si terranno invece degli spettacoli di danza, messi in scena dalle scuole di danza locali in una sfida coreografica. Per entrare nel vivo del Carnevale, bisogna aspettare l’incoronazione e la consegna delle chiavi della città di Castrovillari a Re Carnevale, fissata per il 27 febbraio.
Sabato 1 marzo, si svolgerà il Festival Internazionale del Folklore in Piazza Municipio, dove gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo animeranno le vie della città, mostrando l’aspetto multietnico della festa del Carnevale. Domenica 2 marzo ci sarà spazio per la sfilata dei gruppi mascherati, dei carri allegorici e degli stessi gruppi folklorici del giorno prima, seguendo il percorso: Corso Calabria, Corso Garibaldi e Piazza Municipio.
La sfilata si ripeterà anche il martedì grasso, il 4 marzo, fino alle 21:00. Nella stessa sera, si concluderanno i festeggiamenti con il suggestivo falò dedicato alla “morte di Re Carnevale”, un rito simbolico che celebra la chiusura del Carnevale e l’arrivo della Quaresima, con annesso veglione di addio al Carnevale.
Un mix tra spettacolo e tradizione
Il Carnevale di Castrovillari è una delle manifestazioni più antiche e radicate del Sud Italia: un evento che unisce folklore, tradizione e spettacolo in una sintesi perfetta di cultura popolare. Questa celebrazione coinvolge cittadini e turisti, contribuendo a mantenere vivo lo spirito e l’identità della comunità locale. Un evento che si preannuncia essere ancora una volta un trionfo di cultura, tradizione e colori.
Quest’anno, la manifestazione si svolgerà dal 23 febbraio al 4 marzo 2025.